Changes

Jump to: navigation, search

OrthodoxWiki:Italiano/Crismazione

1,964 bytes added, 07:32, May 13, 2016
m
9 revisions imported
[[Image:Chrismation.jpg|right|thumb|Crismazione di una donna adulta]]Il '''sacramento della Crismazione''', o '''myron''', è l'uno dei Sacramenti della Chiesa Ortodossa, analogo alla confermazione occidentale; in genere, segue il [[battesimo]]==Significato==
"[[Sigillo]] del dono dello [[Spirito santo]]", esso costituisce una [[pentecoste]] continuata, la comunicazione dell'energia increata che permetterà al nuovo [[cristiano]] di assumere personalmente la [[grazia]] del battesimale, di trasformare in somiglianza l'[[immagine di Dio]] restaurata con il [[battesimo]].
Ogni confermato è pneumatoforo, "''portatore di Spirito''".
I laici nella [[chiesa ortodossa]], con la [[benedizione]] del loro [[vescovo]], possono insegnare [[teologia]] (nei [[seminari]] e nelle [[accademie di teologia]], molti professori sono laici), persino predicare nelle chiese ( i laici "predicatori sacri" della [[chiesa greca]]). La regalità sacerdotale e profetica del laico lo rende [[co-liturgo]] e custode responsabile della verità.
 
== Profetismo apostolico ==
Realizza nella propria persona le promesse di [[Cristo]].
La ricerca di questo [[profetismo apostolico]] è il cuore del [[monachesimo]] ortodosso.
Il monaco non è un chierico nè un letterato, bensì un laico che prende pienamente sul serio la propria dignità.
Gli "anziani" (gherontes in greco, starcy in russo), dopo una lunga serie di anni di distacco, di obbedienza, di silenzio e di [[preghiera]], vengono inviati, direttamente da Dio, davanti alle folle.
E allora danno testimonianza mediante l'[[esorcismo]], la [[profezia]], il dono di guarire e di discernere gli spiriti.
Le cose andarono così a partire da [[Antonio il Grande]], fondatore del monachesimo, fino agli starcy russi del XIX secolo e ai colivadi gredi della nuova epoca.
E questo ministero, per quanto più discreto e più raro, non è comunque scomparso nell'ultimo secolo.
Solo uno "spirituale" puà diventare un autentico " padre spirituale".
La " [[compassione]]", nel senso più profondo di questa parola, è considerata dalla tradizione ortodossa come un dono dello [[Spirito Santo]], come una delle grazie più importanti dell'[[apostolato carismatico]].
 
 
== La [[Tradizione]] e l'assunzione ==
 
Il Paraclito, dice Gesù, " vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto cià che io vi ho detto" ( Gv 15,26).
Per l'Ortodossia la Tradizione - ''paradosis'' - non è un'altra fonte di rivelazione accanto alle Scritture: è il "modo unico di ricevere la rivelazione", lo Spirito che fissa le scritture e preserva il loro senso.
LA Tradizione non è un complemento della Parola, bensì il Soffio che porta la Parola e la rende viva in tutte le età della chiesa.
E' lo Spirito che diventa ''memoria sacra e spirito di discernimento'' della chiesa, e che trasforma i testi apparentemente eterogenei della Bibbia - la dualità dei due Testamenti - in "corpo unico della verità".
 
[[Categoria:Sacramenti]]
 
[[el:Χρίσμα]]
[[en:Chrismation]]
[[fr:Confirmation]]
[[ro:Mirungere]]
Bureaucrats, Check users, interwiki, oversight, renameuser, Administrators
7,271
edits

Navigation menu